LA STORIA
Il tracciato VKI ha subito negli anni molte modifiche, effettuate con l'obiettivo di far vivere un'esperienza sempre più positiva e di divertimento
2001
Il kartodromo apre al pubblico nel maggio del 2001 con una pista sviluppata nella sola parte interna.
2005
Nel 2005 viene effettuato il primo ampliamento della parte esterna, con l'inserimento della zona chiamata ancora "Piscine".
2007
Nel 2007 arriva il secondo sviluppo della parte esterna. Un ampliamento che porta una rivoluzione al disegno della pista e al layout. Dal 2007 inoltre inizia la collaborazione con l'azienda francese Sodi Kart.
2012
Nel 2012 è stata inserita una sopraelevata all'interno, rendendo così il tracciato indoor un multilevel track.
2013
Nel 2013 la sopraelevata è stata ampliata, portando il l'intero tracciato indoor, con il piano terra e secondo livello, a una lunghezza di 1100 metri.
2015
Nel 2015 l'intero tracciato è stato rivoluzionato, con l'inserimento della "Parabolica" VKI all'esterno e un terzo livello all'interno ed introducendo in tutto il tracciato le barriere assorbi urto 360 Karting
2017
Nel 2017 l'intero layout della pista, all'interno e all'esterno, è stato rivoluzionato per poter offrire un'esperienza sempre nuova e aggiornata.
2019
Nel 2019 è stata inserita la prima sopraelevata esterna installata in Italia, la Spirale VKI. Con questo ultimo ampliamento il Full Track raggiunge così una lunghezza di 1400 metri complessivi, con una parte interna sviluppata su tre livelli, e una parte esterna sviluppata su due livelli.